Working Paper |
File Downloads |
Abstract Views |
Last month |
3 months |
12 months |
Total |
Last month |
3 months |
12 months |
Total |
Alcuni vantaggi "minori" del contributivo: Ricongiunzione e Totalizzazione |
0 |
0 |
1 |
8 |
0 |
0 |
1 |
75 |
Demografia, Occupazione e Produttività in Europa e Us [quarta parte del progetto "Il presente e il futuro del Pay-Go in Italia, Europa e Us"] |
0 |
0 |
0 |
16 |
0 |
0 |
4 |
91 |
Demografia, Occupazione e Produttività in Italia e nelle Regioni italiane [terza parte del progetto "Il presente e il futuro del Pay-Go in Italia, Europa e Us"] |
0 |
0 |
0 |
16 |
0 |
0 |
3 |
102 |
Federalismo e riparto del Fsn-2011: Much Ado About Nothing? |
0 |
0 |
0 |
15 |
0 |
1 |
5 |
180 |
Finanziamento della Sanità - Limiti del PayGo e proposta di sistema multipilastro con Welfare Fund |
0 |
0 |
0 |
9 |
0 |
1 |
3 |
87 |
Generici vs. Branded: confronto internazionale su prodotti off-patent rimborsati dal SSN |
0 |
0 |
0 |
16 |
0 |
0 |
1 |
98 |
Gli andamenti della spesa sanitaria: l'Italia in una sintetica comparazione internazionale |
0 |
0 |
0 |
21 |
0 |
0 |
0 |
78 |
I Farmaci Oncologici in Italia: innovazione e sostenibilità economica |
0 |
1 |
1 |
54 |
0 |
2 |
9 |
236 |
I numeri del Federalismo in Sanità - Benchmark e Standard per la Sanità Italiana, in attesa della decretazione attuativa della Legge n. 42-2009 |
0 |
0 |
0 |
16 |
1 |
1 |
1 |
97 |
I numeri del Federalismo in Sanità - Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età |
0 |
1 |
2 |
46 |
1 |
3 |
4 |
138 |
I numeri del federalismo: una simulazione per la sanità |
0 |
0 |
0 |
10 |
1 |
1 |
1 |
75 |
I trend della spesa sanitaria e le ragioni del finanziamento multipillar con componente ad accumulazione reale |
0 |
0 |
0 |
12 |
0 |
0 |
1 |
108 |
Il Pay-as-You-Go in Europa attraverso i Programmi di Stabilità. Le risorse che gli attivi/occupati dovranno mettere a disposizione per finanziare il welfare |
0 |
0 |
0 |
26 |
0 |
0 |
0 |
71 |
Il Pay-as-You-Go pubblico e privato: davvero diversi? Un confronto Europa - Us |
0 |
0 |
0 |
17 |
0 |
2 |
6 |
102 |
Il disegno delle nuove agevolazioni fiscali alla previdenza complementare - una quantificazione per un lavoratore dipendente neoassunto del settore privato |
0 |
0 |
0 |
8 |
2 |
4 |
7 |
59 |
Il prezzo di riferimento nel quadro regolatorio del mercato farmaceutico |
0 |
0 |
0 |
23 |
0 |
0 |
4 |
141 |
In attesa del federalismo compiuto: LEA, spesa sanitaria e risorse finanziarie a livello regionale |
0 |
0 |
0 |
20 |
0 |
0 |
2 |
98 |
Inflazione, bassa crescita, Euro forte: tra problemi europei ed economia globale |
0 |
0 |
0 |
14 |
0 |
0 |
2 |
94 |
L'integrazione pubblico-privato in sanità e assistenza alla persona |
0 |
0 |
0 |
17 |
2 |
2 |
2 |
98 |
La Riforma del Welfare, il Paygo, i nuovi Ammortizzatori per il Mercato del Lavoro |
0 |
0 |
0 |
12 |
0 |
1 |
1 |
111 |
La Sostenibilità dei Sistemi Sanitari Regionali |
0 |
0 |
0 |
32 |
0 |
0 |
0 |
132 |
La Sostenibilità dei Sistemi Sanitari Regionali - SaniMod-Reg 2012-2030 |
0 |
0 |
0 |
31 |
0 |
0 |
1 |
133 |
La Spesa sanitaria Ssn in Italia e nella Regione Basilicata Ricostruzione e benchmarking con la metodologia Ecofin-Ocse |
0 |
0 |
0 |
11 |
0 |
0 |
0 |
73 |
La Spesa sanitaria Ssn in Italia e nella Regione Emilia Romagna - Ricostruzione e benchmarking con la metodologia Ecofin-Ocse |
0 |
0 |
0 |
15 |
0 |
0 |
3 |
89 |
La demografia dell’Italia e delle Regioni italiane. Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo termine |
0 |
0 |
0 |
10 |
0 |
0 |
1 |
586 |
La demografia in Europa e in Us. Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo termine |
0 |
0 |
1 |
21 |
0 |
0 |
2 |
539 |
La distribuzione al dettaglio dei farmaci - tra regolazione efficiente e mercato |
0 |
0 |
1 |
31 |
0 |
0 |
3 |
275 |
La nuova fiscalità della previdenza complementare per il lavoratore, l'impresa e l'Erario - Una quantificazione per il lavoratore dipendente neoassunto del settore privato con turnover decennale di datore di lavoro |
0 |
0 |
0 |
16 |
1 |
1 |
4 |
80 |
La regolamentazione delle farmacie in Italia |
0 |
0 |
0 |
23 |
0 |
0 |
0 |
116 |
La sanità in Italia - tra federalismo, regolazione dei mercati e sostenibilità delle finanze pubbliche |
0 |
0 |
1 |
25 |
1 |
1 |
3 |
109 |
La spesa farmaceutica pubblica - Analisi degli ultimi anni e indicazioni per una nuova politica economica |
0 |
0 |
0 |
17 |
0 |
0 |
1 |
74 |
La spesa farmaceutica territoriale convenzionata: il modello FarmaRegio per l'analisi della variabilità regionale |
0 |
0 |
1 |
16 |
0 |
0 |
2 |
119 |
La spesa sanitaria Ssn in Italia e nel Lazio. Ricostruzione con la metodologia Ecofin-Ocse, 1990 - oggi |
0 |
0 |
0 |
7 |
0 |
1 |
2 |
68 |
La spesa sanitaria pubblica in Italia: dentro la "scatola nera" delle differenze regionali - Il modello SaniRegio |
1 |
1 |
6 |
145 |
3 |
5 |
21 |
398 |
Le differenze regionali nella governance della spesa sanitaria - SaniRegio-2011 |
0 |
0 |
2 |
59 |
0 |
1 |
6 |
210 |
Le differenze regionali nella governance della spesa sanitaria. La sanità alla sfide del federalismo: il modello SaniRegio di CeRM |
0 |
0 |
0 |
17 |
1 |
3 |
4 |
104 |
Le proiezioni della spesa sanitaria Ssn - SaniMod 2011-2030 |
0 |
0 |
0 |
58 |
0 |
0 |
5 |
220 |
Le proiezioni di lungo periodo della spesa sociale nell'UE: l'impatto demografico e il possibile impatto della tecnologia sulla spesa sanitaria |
0 |
0 |
3 |
20 |
0 |
0 |
5 |
104 |
Medical Devices Competitiveness and Impact on Public Health Expenditure |
0 |
1 |
2 |
190 |
3 |
7 |
10 |
777 |
Mezzogiorno d'Italia - Primo Baedeker dello sviluppo territoriale e regionale |
0 |
0 |
1 |
19 |
0 |
1 |
3 |
99 |
Occupazione, produttività e demografia: le sfide per la crescita del Mezzogiorno - Riforme strutturali per dare basi al federalismo |
0 |
0 |
0 |
8 |
0 |
0 |
1 |
73 |
Opting-out previdenziale, smobilizzo del TFR e basi strutturali del pilastro privato |
0 |
0 |
0 |
8 |
0 |
0 |
0 |
69 |
Pensionamento flessibile e (ri)equilibrio tra generazioni |
0 |
0 |
0 |
29 |
2 |
3 |
3 |
150 |
Proiezioni della spesa e del finanziamento dei Sistemi Sanitari Regionali in Italia [2015-2030] |
0 |
0 |
0 |
12 |
0 |
0 |
0 |
80 |
Regolazione, innovazione e ciclo di vita dei prodotti - per una riforma del pricing al lancio e della governance della spesa nella farmaceutica pubblica |
0 |
0 |
0 |
16 |
0 |
0 |
2 |
114 |
Regole pensionistiche e incentivi al prolungamento della vita lavorativa: analisi del caso italiano |
0 |
0 |
1 |
21 |
0 |
1 |
4 |
91 |
Regole pensionistiche e prolungamento dell'attività: analisi del TIR e effetti del cumulo lavoro-pensione |
0 |
0 |
0 |
12 |
0 |
0 |
1 |
93 |
Spesa sanitaria, demografia, governance istituzionale - Tra trend storici e proiezioni a lungo termine |
0 |
0 |
1 |
10 |
0 |
0 |
2 |
74 |
Strumenti di regolazione del mercato farmaceutico: un'analisi ragionata |
1 |
3 |
5 |
74 |
2 |
5 |
16 |
218 |
The Multipillar System for Health Care Financing: Thirteen Good Reasons for Open Capitalisation Funds, Covering both Pension and Health Care Provisions |
0 |
0 |
0 |
32 |
0 |
1 |
2 |
102 |
Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a Medio-Lungo Termine della Spesa Farmaceutica |
0 |
0 |
0 |
11 |
1 |
1 |
1 |
106 |
Un Test sulle Ipotesi delle Proiezioni a medio-lungo termine della Spesa Sanitaria |
0 |
0 |
0 |
55 |
2 |
2 |
2 |
123 |
Total Working Papers |
2 |
7 |
29 |
1,427 |
23 |
51 |
167 |
7,737 |